Ofac Pharmacy Awards 2025 - Régis Russo (1° premio), Carole Kilchör (2° premio) e Maelle Jeanneret (3° premio)

Ofac Pharmacy Awards 2025

27 novembre 2025 -

La decima edizione degli Ofac Pharmacy Awards 2025 premia i migliori lavori di Master delle università svizzere.

Per il decimo anno consecutivo, gli Ofac Pharmacy Awards hanno premiato tre studenti di farmacia per la qualità del loro lavoro di Master da un’ottica dell’attività pratica delle farmacie. I vincitori provengono dalle Università di Ginevra e Berna. La cerimonia di premiazione si è svolta il 7 novembre 2025 al Dolder Grand di Zurigo, in occasione del forumofac.25. 

Anche quest’anno numerosi lavori di Master provenienti dalle quattro facoltà svizzere di scienze farmaceutiche (Ginevra, Basilea, Berna e Zurigo) sono stati sottoposti alla giuria degli Ofac Pharmacy Awards.

Il 1° premio è stato assegnato a Régis Russo dell’Università di Ginevra (unità di ricerca di Unisanté, Losanna), per il suo lavoro di Master intitolato: Analyse rétrospective des revues de médication réalisées dans les EMS vaudois : quels traitements sont ciblés et pourquoi ? 

Questo lavoro, sostenuto dalla Société Vaudoise de Pharmacie, offre un reale valore aggiunto per favorire l’implementazione delle revisioni della terapia farmacologica da parte dei farmacisti d’officina e apre la strada allo sviluppo di nuove prestazioni farmaceutiche e a un cambiamento di pratica. Secondo la dott.ssa Isabelle Arnet: «Questo lavoro di Master si è concentrato sui pazienti nei centri medico-sociali (CMS), ma può essere esteso a tutti i malati cronici polimedicati. Sottolinea il ruolo fondamentale dei farmacisti d’officina, che hanno accesso ai dati clinici e ai piani terapeutici dei pazienti e possono quindi contribuire attivamente all’ottimizzazione della terapia farmacologica in un contesto interprofessionale.» 

Il 2° premio è stato attribuito a Carole Kilchör, dell’Università di Berna, per il suo lavoro di Master intitolato: Entwicklung einer Beratungsleitlinie für Menschen mit akuter Insomnie für öffentliche Apotheken in der Schweiz. 

Per il prof. Nicolas Schaad, membro della giuria: «Sebbene le raccomandazioni internazionali non suggeriscano i medicamenti come approccio di prima scelta per trattare i disturbi del sonno, è innegabile che prendere una pillola sia spesso più semplice degli approcci cognitivo-comportamentali raccomandati dagli esperti. […] Questo lavoro, allo stesso tempo originale e molto rigoroso, mira a fornire raccomandazioni per la consulenza sui disturbi del sonno in farmacia.» 

Maelle Jeanneret, dell’Università di Ginevra, ha ricevuto il 3° premio per il suo lavoro di Master intitolato: Comment obtenir le consentement des patients pour la participation aux services de santé en pharmacie de premier recours et aux études associées dans des contextes non-universitaires ? 

Il dott. Jean-François Locca spiega: «Questo lavoro offre un reale valore aggiunto ai professionisti della salute per quanto riguarda il modo di approcciare i pazienti, al fine di migliorare il processo di consenso e l’integrazione negli studi e quindi contribuire alla valorizzazione di nuovi servizi.» 

I tre vincitori hanno ricevuto il loro premio e si sono visti offrire la possibilità di effettuare uno stage retribuito di sei mesi presso una delle società del Gruppo Ofac.

 

Ofac Pharmacy Awards

 

Gli Ofac Pharmacy Awards sono stati creati nel 2016 da Ofac, la cooperativa professionale dei farmacisti svizzeri, con l'obiettivo di incoraggiare gli studenti e le studentesse di master delle facoltà di farmacia di tutto il Paese a sfruttare il loro potenziale di innovazione per immaginare il futuro della loro professione. La giuria è composta da professionisti e professioniste della farmacia provenienti sia dal settore accademico che da quello aziendale. Il premio ricompensa le tesi di master che apportano un contributo originale e innovativo al campo della pratica farmaceutica.

La giuria degli Ofac Pharmacy Awards 2025 era composta da : 

  • Prof. Nicolas Schaad (Presidente): Professore all'Università di Ginevra e capo farmacista presso la Pharmacie Interhospitalière de la Côte.
  • Dr.ssa Isabelle Arnet: Privat-Docent, Senior Researcher presso Pharmaceutical Care Research Group dell'Università di Basilea 
  • Prof. Dr.ssa Carla Meyer-Massetti: Professoressa assistente, Farmacia Clinica all’Ospedale Universitario di Berna
  • Dr. Jean-François Locca: Farmacista responsabile FPH presso la Pharmacie de Prilly e la Farmacia Tête Noire de Romont 
  • Dr. Mario Magada: Direttore generale del Gruppo Ofac 

pharmacyawards.ofac.ch